
Per un’ottimale relazione tra lombrico ed ambiente di vita è indispensabile esaminare, ma soprattutto conoscere, la forma del corpo di quest’animaletto, adatto a vivere in specifiche condizioni, che gli permettono di svolgere determinate funzioni vitali.
Oggi vogliamo riepilogare quanto introdotto nelle scorse settimane sulla nostra fan page, dove abbiamo già illustrato alcune parti e caratteristiche anatomiche di cui si compone il lombrico.
LO SAI CHE I LOMBRICHI HANNO UN APPARATO DIGERENTE?
Il lombrico presenta un vero e proprio apparato digerente, un lungo tubo dotato di due aperture, la bocca e l’ano. La bocca è collocata nella parte anteriore del corpo; dentro alla bocca vi è una poderosa faringe, che, viene spinta fuori quando l’animale mangia. La faringe conduce nell’esofago, sopra ogni lato del quale nella parte inferiore si trovano tre paia di grosse ghiandole che secernono una quantità sorprendente di carbonato di calcio. Queste ghiandole calcifere sono notevolissime, perché non si conosce nulla di somigliante in nessun altro animale.
Lo stomaco è diviso in due cavità, il gozzo e il ventriglio. Il gozzo serve per conservare il cibo in attesa di essere digerito, il ventriglio dotato di una robusta muscolatura, tritura il cibo dato che i lombrichi non hanno nè mandibole, né denti.