Il maggese, un’innovazione agricola storica Secondo gli storici, la scoperta di un sistema agricolo progenitore di quello attuale avvenne in Medio Oriente. Accanto a molte tecniche che usiamo tutt’oggi, per esempio l’aratura, venne introdotto anche il riposo del terreno. Quello che noi oggi chiamiamo maggese (pratica agricola che consiste nella messa a riposo di un appezzamento di terreno per restituirgli fertilitร ) nacque inizialmente come una necessitร di lasciare dei terreni incolti per contrastare la perdita di fertilitร del suolo prodotta dalla stessa
Rappresentare il suolo con un grafico Per descrivere la qualitร di un suolo ci sono molti parametri che possiamo prendere in considerazione: il pH, la CSC, la quantitร relativa dei microrganismi, la tessitura e, naturalmente, le analisi degli elementi minerali N-P-K. I risultati di queste analisi vengono presentati con valori incolonnati, perciรฒ puรฒ essere difficile farsi un’idea chiara di ciรฒ che rappresentano. Per avere una restituzione visiva del nostro terreno, possiamo prendere in considerazione
La nuova Rivoluzione Verde Se volessimo indicare il settore produttivo che piรน di tutti viene penalizzato dalla sua stessa tradizione, sarebbe senza dubbio quello agricolo. Moltissime pratiche e lavorazioniย dannose, ad esempio l’aratura, l’uso di pesticidi e la concimazione chimica, continuano a venire impiegati diffusamente in tutto il mondo. ร l’ereditร della Rivoluzione Verde, il periodo durante il quale vennero introdotte tutte le tecniche agricole moderne. Lungi dal colpevolizzare direttamente gli agricoltori, questo modello si รจ istaurato a causa di diversi attori ed
Per coltivare con successo, รจ molto importante conoscere le caratteristiche del suolo. Ogni terreno ha i suoi punti di forza e le sue debolezze e sarร portato piรน per una certa gamma di coltivazioni che per un’altra. Per studiare un suolo di solito si effettuano numerose analisi chimiche, anche se questa รจ ovviamente una tendenza moderna. In passato gli agricoltori, di gran lunga piรน saggi e avveduti di noi, potevano scoprire tutto di un suolo con un solo sguardo. Ma come facevano? Semplice: osservavano
Come concimare la vite subito dopo la vendemmia ? Se hai iniziato la vendemmia oppure รจ in corso questo articolo fa per te! Premesso che la vite รจ il simbolo dellโagricoltura, essa veniva coltivata giร nel 4000 a.C. in Mesopotamia ed era ritenuta sacra da molte popolazioni, tra cui gli Egizi, gli Assiri, i Greci ed i Romani. La sua importanza si รจ mantenuta fino ai giorni nostri, anche se in una forma diversa: essa domina e caratterizza il panorama culinario, paesaggistico e
Con la fine del mese di agosto la concimazione estiva del frutteto รจ sicuramente una fase molto delicata. Agrumi, pomacee, ciliegie di varietร tardive e piccoli frutti รจ arrivato il tanto atteso momento della raccolta! Per queste piante, la fase di allegagione si รจ prolungata lungo la stagione piรน difficile, quanto a nutrienti ed acqua nel suolo. Di conseguenza, se il terreno del frutteto non รจ stato preparato a dovere nei mesi precedenti, o se lโestate ha
Il suolo รจ una risorsa in esaurimento. In questo, il cambiamento climatico รจ in gran parte responsabile, ma anche le attivitร umane danno il loro contributo al problema. Ad esempio in Italia il consumo di suolo del 2021 รจ aumentato fino a 19 ettari al giorno, principalmente a causa dellโespansione urbana e della cementificazione.ย Pertanto, la difesa del suolo sarร una delle sfide piรน importanti di questo secolo, con lโobiettivo di garantire ad ogni suolo del mondo
L’agricoltura urbana ha una storia del tutto particolare e, per certi versi, inaspettata. Le prime forme di agricoltura urbana, seppur inconsapevoli, sono nate inizialmente come tecniche di per una produzione alimentare supplementare a quella delle campagne. Si รจ diffusa soprattutto nel corso del XX secolo, durante le due Guerre Mondiali. Un esempio di grande successo, avvenuto nella prima metร del Novecento, รจ rappresentato dal caso della Grande Depressione, durante il quale nelle cittร venne prodotto cibo per un valore complessivo
La siccitร che colpisce lโItalia da mesi ha causato non pochi problemi, a partire dallโesaurimento delle riserve di acqua dolce causato dallโevaporazione. Lungo tutta la penisolaย il livello di fiumi e laghi si รจ abbassato e a seguire si sono ridotte le riserve di acqua sotterranea, cosรฌ che il terreno dei campi risulta asciutto anche ad un metro di profonditร .ย Le immediate conseguenze di tutto ciรฒ le conosciamo: le piante non trovano acqua nel terreno e
Lโaratura รจ una pratica agricola storica, che in passato ha permesso di coltivare terreni di ogni tipo. Tuttavia, le dinamiche di agricoltura moderna l’hanno trasformata in un processo che punta tutto alla velocitร di esecuzione e alla totale omogeneizzazione del terreno, a discapito della sua salute. Infatti l’aratura viene svolta per garantire la pulizia del terreno dai residui colturali, per controllare le infestanti e per arieggiare il terreno: ma i lati negativi sono molti. Danni dovuti all’aratura Arare un campo lo rende piรน omogeneo,