Il carrello รจ vuoto

Blog

Scopri tutti i vantaggi di chi sceglie Con.It.A.Lo.

Da sempre Ilย Consorzio Italiano Allevamento Lombrichiย si propone di fornire risposte concrete ai suoi clienti, per avviare unโ€™attivitร  totalmente ecologica, redditizia e a bassi costi. Un investimentoย ecosostenibileย eย personalizzatoย in base alle esigenze e personalitร  di spesa, questo il principale obiettivo di chi avvia lโ€™attivitร  della lombricoltura. Grazie aย Con.It.A.Lo.ย รจ possibile dar vita ad unโ€™attivitร  100% accessibile, unย business greenย attento a tutti i benefici derivanti dalla terra e dai suoi naturali abitanti, i lombrichi. Consulta il nostro tariffario e scegli i vantaggi giusti per te.

Lo sai che i lombrichi sono ermafroditi, insufficienti e ovipari?

Iย lombrichiย sonoย ermafroditiย perchรฉ nello stesso individuo sono presenti sia lโ€™apparato riproduttore maschileche quelloย femminileย in segmenti diversi. Insufficientiย perchรจ non possono autofecondarsi, ma laย riproduzioneย richiedeย due individui. Si tratta di una doppia fecondazione incrociata perchรฉ ciascun individuo, essendo femmina e maschio contemporaneamente, insemina e ovula al tempo stesso, feconda ed รจ fecondato. Al tempo della maturitร  sessuale, in prossimitร  delle aperture genitali, lโ€™epidermide si ispessisce e si origina ilย clitello, un particolare organo, secernente una sostanza mucosa che permette lโ€™adesione deiย due individui, che si accoppiano disponendosi in versi opposti. In

Ecco come il lombrico interagisce con il terreno

Nell’ultimo articolo abbiamo visto comeย il lombrico si relaziona con acqua, luce, vegetali ed altri animali. Appurato cheย viveย inย terreni umidi, che grazie alla presenza diย cellule fotorecettriciย che si trovano nel capo riesce aย distinguereย ilย buioย dallaย luce, cheย si nutreย di erbe, foglie secche e resti vegetali,ย  ma che allo stesso tempo costituisce unaย fonte importante di nutrimentoย per molti animali (come talpe e topiragno, galline, ricci, tassi, ramarri, merli, aironi e uccelli insettivori) ora vogliamo concentrarci sulle modalitร  con cui ilย lombricoย interagisce con ilย terreno. Inย un ettaro di

Ecco come il lombrico si relaziona con acqua, luce, vegetali ed altri animali

Nel precedente articolo abbiamo visto iย 6 effetti positivi del “lavoro” dei lombrichi, derivanti dal fatto che vivendo nelย terreno umidoย ed ingoiando laย terraย che attraversano a testa in giรน, scavanoย gallerieย piรน o meno profonde dove abitano durante il giorno, per poi emergere durante la notte e nutrirsi deiย detritiย raccolti in superficie. Ora vogliamo analizzare il rapporto che ilย lombricoย ha con altri “agenti”, tra cui l’acqua, laย luce, iย vegetaliย e gliย altri animali. RAPPORTO CON Lโ€™ACQUA:ย vive in terreni umidi, non riesce a vivere in ambienti secchi, per

Lombrichi e terreno: ecco 6 effetti positivi del loro “lavoro”

Iย lombrichiย vivono nelย terreno umido, ingoiano la terra che attraversano a testa in giรน,ย scavando gallerieย piรน o meno profonde dove abitano durante il giorno, per poi emergere durante la notte e nutrirsi dei detriti raccolti in superficie. Per scavare i cunicoli nel suolo compatto, iย lombrichiย si fanno strada frantumando ed ingoiando il suolo, che passa nellโ€™intestino dove viene ulteriormente triturato. Leย deiezioniย restituiscono un terreno in masserelle dalle forme caratteristiche diverso da quello ingoiato. Perciรฒ gliย effettiย delย “lavoro”ย deiย lombrichiย sono molteplici. Eccone 6: 1.ย Scavando gallerie e depositando deiezioni, i lombrichi rimescolano gli strati

“Lo sai che…”: conosciamo il sistema circolatorio e la respirazione dei lombrichi

Prosegue il nostro tour allaย “scoperta del mondo del lombrico”. Dopo che nelle scorse settimane abbiamo vistoย l’apparato digerente e quello escretore, conosciuto lo scheletro idraulico, analizzatiย movimento e senso dell’udito e scoperto che sono dotati di un sistema nervoso centrale ed uno periferico, oggi affrontiamo altri componenti di questo animaletto: SISTEMA CIRCOLATORIO CHIUSO Il sangue scorre dentro 2 lunghi vasi chiusi, uno dorsale e uno ventrale, collegati fra loro da vasi laterali. Poco dopo la testa, 5 vasi laterali con

“Lo sai che…”, continua il viaggio alla scoperta del lombrico

Continua il nostro tour allaย scoperta del lombrico. Dopo aver analizzato l’apparato digerenteย e quelloย escretoree conosciuto loย scheletro idraulico, affrontiamo oggiย altri componentiย di questoย animaletto. LO SAI COME SI MUOVONO I LOMBRICHI? Uno strato di muscoli circolare avvolge come un manicotto il corpo del lombrico e uno longitudinale corre dalla testa alla coda. Lo scheletro liquido non si puรฒ comprimere, ma si deforma per onde successive di: โ€ข allungamento per contrazione dei muscoli circolari โ€ข di accorciamento per contrazione di muscoli longitudinali. Ciascun metamero รจ dotato di 4 paia di

Alla scoperta del lombrico

Per un’ottimale relazione traย lombricoย edย ambiente di vitaย รจ indispensabile esaminare, ma soprattutto conoscere, laย forma del corpoย di quest’animaletto, adatto a vivere in specifiche condizioni, che gli permettono di svolgere determinateย funzioni vitali. Oggi vogliamo riepilogare quanto introdotto nelle scorse settimane sullaย nostra fan page, dove abbiamo giร  illustrato alcuneย partiย eย caratteristiche anatomicheย di cui si compone ilย lombrico. LO SAI CHE I LOMBRICHI HANNO UN APPARATO DIGERENTE? Il lombrico presenta un vero e proprio apparato digerente, un lungo tubo dotato di due aperture, la bocca e lโ€™ano.

Ecco i vantaggi dellโ€™applicazione del lombrico per la trasformazione e il recupero della frazione organica e dei fanghi di depurazione delle acque

Eโ€™ IN COSTANTE AUMENTO IN TUTTA EUROPA Lโ€™APPLICAZIONE DEL LOMBRICO PER LA TRASFORMAZIONE E IL RECUPERO DELLA FRAZIONE ORGANICA (40%) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI E DEI FANGHI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE. MOLTI ORMAI, ANCHE IN ITALIA COMINCIANO AD ADOTTARE QUESTO VALIDO SISTEMA. I vantaggi sono evidenti: Recupero di preziose risorse naturali; Rispetto dellโ€™Ecosistema; Produzione di tonnellate di prezioso fertilizzante a basso costo; Riproduzione di lombrichi, che possono essere immessi nei terreni; Abbattimento dei costi di trasporto e conseguente minor inquinamento ed alleggerimento dei rifiuti in discarica.

Quando รจ preferibile iniziare lโ€™attivitร  di lombricoltura?

Avvicinarsi alla lombricoltura con un piccolo impianto รจ molto semplice. I lombrichi possono essere infatti posizionati direttamente sulla superficie del terreno (senza fare buche) e non servono strutture di alcun genere; volendo si puรฒ delimitare la lettiera che li contiene con delle assi, sassi o altro, solo per un fattore estetico e non di utilitร . Un allevamento puรฒ essere avviato ovunque (nord, sud, est, ovest, sole, ombra), allโ€™aperto o al coperto. Per la gestione dellโ€™impianto non occorrono attrezzature particolari: bastano semplicemente carriole

IT ยป
×

Buongiorno

Per assistenza o informazioni contattaci via Whatsapp oย  tramite indirizzo e-mail info@conitalo.it

×