L’oliveto è senza dubbio una delle coltivazioni di maggior prestigio del nostro Paese. Questi magnifici alberi caratterizzano il paesaggio di regioni quali Puglia, Calabria, Sicilia, Lazio e Toscana. È sicuramente la coltura
I legumi fanno parte della famiglia Leguminosae, anche note come Fabaceae. All’interno di questa famiglia troviamo ortaggi come i ceci, le fave, i piselli ed, ovviamente, i fagioli. Cosa rende speciali i
Cosa sono gli ormoni vegetali? Anche le piante, come gli animali (noi compresi), utilizzano gli ormoni. Si tratta di molecole capaci di trasmettere segnali da una parte all’altra della pianta, in
La capacità di scambio cationico (CSC) rappresenta il meccanismo con cui il suolo trattiene e mette a disposizione delle piante gli elementi nutritivi. Misurando questa proprietà del suolo, possiamo verificare lo
Il vermicompost è un concime relativamente recente, il cui uso non si è ancora affermato nelle pratiche agricole convenzionali. La sua scarsa diffusione potrebbe averlo ‘penalizzato’ dal punto di vista della
Il futuro del fosforo in agricoltura è incerto: questo elemento sta per affrontare un periodo di crisi sia dal punto di vista di reperibilità che di efficacia. Con l’articolo di oggi
Vi siete mai chiesti perché ripetiamo sempre che il vermicompost è il lievito madre della terra? No? Bene, nell’articolo di oggi scoprirete il perchè! Perché il vermicompost è un concime vivo,
Che cosa sono i concimi biostimolanti? I concimi biostimolanti sono tutti quei prodotti che hanno una duplice funzione: da un lato, quella di fertilizzare il substrato; dall’altro, quella di stimolare la
Cosa mangiano i lombrichi? I lombrichi sono animali poco schizzinosi: mangiano materia organica decomposta di qualunque tipo. Che cosa intendiamo con ‘materia organica decomposta’? In buona sostanza, si tratta di tutto ciò
L’Unione Europea per la cura del suolo contro i cambiamenti climatici L’Unione Europea nel 2020 ha approvato il programma ‘Farm to Fork‘: di che cosa si tratta? Questo programma, al centro del