Il carrello è vuoto

Come coltivare ravanelli, gli amici della nostra salute!

coltivare ravanelli

In estate i pranzi a base d’insalate fresche e colorate sono un vero toccasana.
Perchè allora non far partecipare anche un amico molto piccolo, croccante e leggermente piccante? Vi presento il Raphanus sativus, comunemente chiamato ravanello.
Il ravanello è un ortaggio ricco di benefici ed è per questo che oggi vi spiegherò come coltivare ravanelli e vi darò alcuni consigli per preparare qualche ricetta sfiziosa.

I Benefici del Ravanello

Cominciamo col dire che il ravanello è ipocalorico, quindi perfetto per la nostra estate! Ricco di acqua e vitamine del gruppo B, C (importanti in estate quanto in inverno!), ferro, fosforo, calcio e acido folico.
I ravanelli sono utilizzati fin dall’antichità come rimedio contro la febbre ed eruzioni cutanee, ma non solo! Sono antisettici, antibatterici, depurativi, digestivi, lassativi e hanno anche funzione antispasmodica.

Come cucinare i ravanelli?

Da crudi sono ottimi nelle vostre insalate fredde, con un filo d’olio a crudo saranno dei perfetti alleati del vostro fegato! Inoltre, i cibi crudi conservano molte più proprietà che da cotti.
Un’idea originale che piacerà sicuramente anche ai più piccini è di cucinarli al forno.
Otterrete infatti delle bellissime chips in modo molto semplice: basterà infatti tagliarli a rondelle molto sottili e spennellarle con olio sale e timo, successivamente accendete il forno e lasciarle fino a che non diventeranno croccanti!

Coltivare i ravanelli

Sapete qual è l’altro “nome” dei ravanelli? L’ortaggio del principiante! Già da questo dovreste capire che è molto semplice coltivarli.
Anche questa volta basterà il vostro balcone, ma avrete bisogno di un vaso piuttosto largo: hanno infatti bisogno di un terreno abbastanza ampio.
Per prima cosa si prepara il terriccio e come sempre vale la nostra regola maestra: 2/3 di terriccio con 1/3 di humus di lombrico.
I semini dei ravanelli vanno depositati nelle piccole fossette che avete preparato precedentemente, ma fate attenzione a non inserirli troppo in profondità (in questo modo saranno più facilitati a uscire prima). La distanza ottimale è 3 cm l’uno dall’altro. Successivamente aggiungete sulle superficie ancora un po’ di humus di lombrico e bagnate con un po’ d’acqua.
I ravanelli ci mettono circa 2 mesi per crescere, quindi l’ideale sarebbe piantarle a inizio primavera.

Come avrete capito, coltivare ravanelli è molto semplice e, avendoli coltivati voi, potrete consumare anche le foglie a crudo: sono ottime bollite aggiunte ad una minestra o una frittata.

 

IT »
×

Buongiorno

Per assistenza o informazioni contattaci via Whatsapp o  tramite indirizzo e-mail info@conitalo.it

×