
La mission di Conitalo è da sempre quella di adottare tecniche totalmente ecologiche nel trattamento del terreno e delle coltivazioni attraverso l’utilizzo di sostanze biologiche come l’humus.
Questa pratica si inserisce a pieno titolo nelle tecniche utili ad implementare correttamente il concetto di agricoltura biologica in modo da condurre un’attività eco-compatibile a 360 gradi. Il problema è diventato quasi insostenibile: l’uso intensivo del chimico ha ormai fatto esaurire la parte organica nel suolo, la stessa sostanza viva complice del gusto e della produttività di qualsiasi coltura.
Il Parlamento Europeo ha votato all’unanimità una mozione che tra le altre cose impegna il Governo italiano:
“Il Parlamento europeo ha approvato la relazione presentata dalla commissione speciale istituita nel febbraio 2018 per esaminare la procedura di autorizzazione dell’Ue per i pesticidi. Il rapporto ha anche lo scopo di rispondere alle preoccupazioni sul sistema di valutazione dei rischi che hanno accompagnato il rinnovo per cinque anni dell’autorizzazione al commercio dell’erbicida glifosato, deciso dalla maggioranza degli Stati Ue e dalla Commissione europea nel novembre 2017.”
Fonte: Pesticidi, risoluzione del Parlamento Europeo sulla procedura di autorizzazione. Approvata la relazione della Commissione speciale. Il Fatto Alimentare (22 Gennaio 2019).
Il Consorzio Italiano Allevamento Lombrichi, nasce con lo scopo di creare un’attività 100% accessibile e proiettata verso un business green legato ai benefici offerti dalla terra e dai suoi naturali abitanti, i lombrichi.