
Prosegue il nostro tour alla “scoperta del mondo del lombrico”. Dopo che nelle scorse settimane abbiamo visto l’apparato digerente e quello escretore, conosciuto lo scheletro idraulico, analizzati movimento e senso dell’udito e scoperto che sono dotati di un sistema nervoso centrale ed uno periferico, oggi affrontiamo altri componenti di questo animaletto:
SISTEMA CIRCOLATORIO CHIUSO
Il sangue scorre dentro 2 lunghi vasi chiusi, uno dorsale e uno ventrale, collegati fra loro da vasi laterali. Poco dopo la testa, 5 vasi laterali con pareti muscolari più spesse funzionano come pompe: in altre parole, il lombrico ha 5 cuori. Dai vasi laterali lungo tutto il corpo partono i vasi capillari che portano il sangue fin sotto l’epidermide dove avvengono gli scambi di ossigeno e anidride carbonica con l’esterno. Il plasma contiene pigmento emoglobinico disciolto.
RESPIRAZIONE CUTANEA
Avviene attraverso la cuticola che riveste il corpo, la pelle rimane sempre umida, grazie alla produzione di una sostanza vischiosa.