Il carrello è vuoto

“Lo sai che…”, continua il viaggio alla scoperta del lombrico

Continua il nostro tour alla scoperta del lombrico. Dopo aver analizzato l’apparato digerente e quello escretoree conosciuto lo scheletro idraulico, affrontiamo oggi altri componenti di questo animaletto.

LO SAI COME SI MUOVONO I LOMBRICHI?
Uno strato di muscoli circolare avvolge come un manicotto il corpo del lombrico e uno longitudinale corre dalla testa alla coda. Lo scheletro liquido non si può comprimere, ma si deforma per onde successive di:
• allungamento per contrazione dei muscoli circolari
• di accorciamento per contrazione di muscoli longitudinali.
Ciascun metamero è dotato di 4 paia di setole orientate normalmente verso il posteriore; con i movimenti di allungamento e contrazione del corpo queste setole, piantandosi nel terreno, permettono al verme di fare “presa” e quindi di avanzare, anche sotto terra. Per retrocedere le setole vengono orientate verso il davanti ed il meccanismo funziona allo stesso modo: semplice ed efficace.

IT »
×

Buongiorno

Per assistenza o informazioni contattaci via Whatsapp o  tramite indirizzo e-mail info@conitalo.it

×