Il carrello è vuoto

Perché allevare lombrichi?

FOCUS e lombrichi

I lombrichi: perché allevarli

Se sei atterrato su questa pagina è perché ti sarai chiesto anche tu, perché allevare lombrichi?

I lombrichi possono essere i migliori alleati dell’agricoltore. Lavorano costantemente, 24 ore al giorno, producendo uno dei migliori concimi organici del mondo.

Proprio per questo motivo i nostri protagonisti finiscono nel mirino della nota rivista di FOCUS che ha scritto sull’argomento: useremo i lombrichi al posto dei fertilizzanti?

Naturalmente è una domanda ‘provocatoria’. La lombricoltura è un’attività virtuosa dal momento che va a migliorare e recuperare un prodotto di scarto.

Pur non potendo prevedere il futuro, vediamo che un numero sempre maggiore di persone sta prendendo consapevolezza di questo prodotto e per questo ci auguriamo che sia sempre più diffuso, in agricoltura e non solo.

Come si trasforma uno scarto in una risorsa?

Tutto parte da questi piccoli anellidi. I lombrichi, grazie al loro lungo intestino, si comportano da ‘bio-raffinerie‘ di sostanza organica.

Perché allevare lombrichi? Perché la digestione del lombrico arricchisce il materiale di partenza con enzimi, ormoni e microrganismi fondamentali per il suolo: senza questa ‘microflora’ i suoli perdono la propria fertilità.

Tra questi microrganismi, possiamo trovare: protozoi, batteri (cocchi/bacilli), funghi, nematodi batteriofagi e spore. Un ecosistema vero e proprio, racchiuso in un mondo microscopico, che va immediatamente a ridare fertilità al terreno.

Un protozoo ciliato.

 

 

 

Come abbiamo già accennato in un precedente articolo (Concimare con il vermicompost), esistono numerose varietà di lombrichi che, per semplicità, si raggruppano in due categorie:

  • i lombrichi di terra;
  • i lombrichi di lettiera.

Lombrichi di terra

I primi sono animali ‘selvatici’, in quanto non si prestano ad essere allevati. Sono solitari, hanno bisogno di molto spazio e tentano sempre la fuga dai luoghi di confinamento.

La loro presenza nel terreno è un ottimo segno di salute del suolo, perché significa che l’ambiente è ricco di microrganismi e sostanza organica di cui si possono nutrire.

Come probabilmente saprete, è facile rendersi conto della loro presenza per via indiretta osservando le montagnole di terra nel proprio giardino.

Quei cumuli sono il risultato dell’espulsione, da parte del lombrico, della terra rimossa per lo scavo delle gallerie.

Le gallerie realizzate dal lombrico di terra sono piuttosto durevoli e contribuiscono fortemente all’areazione del suolo: la presenza di aria nel suolo è fondamentale, perché dà vita ai microrganismi e alle radici delle piante.

Se il terreno è privo di lombrichi, significa che c’è bisogno di sostanza organica: essa costituisce di per sé un alimento per il lombrico perché contiene elementi nutritivi come amidi , batteri , vitamine e amminoacidi.

In un terreno ben concimato (magari, proprio con il nostro humus!) i lombrichi torneranno spontaneamente a scavare le loro gallerie, migliorando la qualità e la lavorabilità del suolo.

 

I lombrichi di lettiera

I lombrichi di lettiera sono anatomicamente simili ai loro cugini di terra, ma si sono adattati ad un ambiente completamente diverso.

A differenza loro, infatti, i lombrichi di lettiera vivono all’interno del proprio nutrimento e quindi non hanno una grande necessità di spostarsi.

Tollerano molto bene la presenza di altri lombrichi di lettiera e addirittura si aggregano fra loro per sfuggire a condizioni ambientali difficili (clima troppo secco o troppo caldo) .

Queste caratteristiche rendono il lombrico di lettiera idoneo all’allevamento, purché si rispettino i suoi bisogni essenziali, ovvero disponibilità di cibo, temperatura costante e umidità sopra l’80% .

 

Approfondimenti sulla lombricoltura

Se volete approfondire l’argomento, abbiamo a disposizione dei libri dedicati ai più svariati aspetti di quest’attività: Il Lombrico — un allevamento moderno e redditizioLombricoltura ;allevamento moderno e redditizio dei Lombrichi . Inoltre, sempre sul nostro store, potete trovare anche delle dispense dedicate a questo argomento.

 

I nostri lombrichi

Alleviamo lombrichi rossi, di due varietà: Eisenia fetida e Eisenia andrei. Sono due tipologie molto simili tra loro e convivono senza problemi nella stessa lettiera.

Per chi volesse avvicinarsi, anche in piccolo, questa magnifica attività, abbiamo a disposizione vari pacchetti di lombrichi da compostaggio domestico.

Per iniziare, vi consigliamo questo pacchetto: 2.000 Lombrichi per compostaggio domestico .

Riceverete i lombrichi all’interno del loro substrato di lettiera, che consente loro di sopravvivere al viaggio e consente a voi di avere una base di sviluppo della vostra lettiera.

 

IT »
×

Buongiorno

Per assistenza o informazioni contattaci via Whatsapp o  tramite indirizzo e-mail info@conitalo.it

×