Impianto standard trattamento Forsu 1.000 abitanti
13.36€
Dimostrazione di un impianto standard per lo smaltimento della Forsu di un Comune con densità di 1.000 abitanti, con dati tecnici e analisi costi e benefici.
Descrizione
Informazioni e dati tecnichi relativamente all’installazione di un impianto di trasformazione im humus dei rifiuti organici di un Comune con densità di 1.000 abitanti, con detta in humus, con dettaglio dei costi, benefici e profitti, modalità, dimensioni, personale e attrezzature da impiegare.
Inclusi esempi pratici di impianti già installati con documentazione fotografica e planimetrica.
Nel dettaglio:
INTRODUZIONE
Statistiche europee produzione pro capite
Sistemi in uso per l’eliminazione dei rifiuti
Perché la lombricoltura è la scelta migliore
FOCUS
Quantità trattate
Superficie necessaria
Come strutturare/impostare l’impianto
OPERE
Interventi sistemazione terreno: spianamento
Costi indicativi strutture – Computo metrico
Costi acquisto lombrichi – Personale
Vasche – Copertura – Foto e vantaggi
Planimetrie standard – da adattare alle specifiche esigenze
OPERATIVITA’ – ITER PROCESSO
a) Area ingresso materiale. Area di ricevimento.
b) Area stoccaggio e prima lavorazione (pretrattamento).
c) Area maturazione cumuli per alimentazione (pretrattamento)
d) Alimentazione lettiere.
e) Area stoccaggio humus.
f) Macchinari
CONCLUSIONI: disamina calcolo costi costruzione impianto, rientro e rese.
Informazioni aggiuntive
upc |
---|
Ti potrebbe interessare…
-
Smaltimento rifiuti, produzione Humus – “Da problema a risorsa”
1.16€ -
– Promozione – Pacchetto informativo completo sulla Lombricoltura: 3 libri + DVD + e-book
54.49€ -
Micro impianti comunali per il trattamento del Forsu
4.82€