Il carrello è vuoto

Si può nutrire una pianta dalle foglie?

Se vi siete mai chiesti se sia possibile nutrire una pianta dalla foglie, la risposta è sicuramente si! grazie al concime fogliare.

Vogliamo farvi scoprire una forma di concimazione che è sempre stata poco nota ma dalla grande importanza. Con questa tecnica potrete avere uno strumento in più con il quale affrontare le più comuni avversità delle piante.

Com’è fatta una foglia?

Per prima cosa, vediamo da vicino com’é fatta una foglia.

Si tratta di un piccolo miracolo di ingegneria naturale: in che altro modo potremmo definire un organo capace di trasformare l’anidride carbonica in zuccheri?

Nel regno vegetale esistono foglie di tutti i tipi, di svariate forme e dimensioni, a seconda della specie.

Le foglie bifacciali, che sono le più diffuse, i due lati (o pagine) sono differenziati: il lato superiore è atto a sfruttare il più possibile la luce solare e quello inferiore a raccogliere acqua in forma di vapore.

Se guardiamo al microscopio una foglia in sezione trasversale, vediamo che la pagina superiore è formata da  cellule di forma allungata, a formare il cosiddetto tessuto a palizzata. Nella pagina inferiore invece, le cellule sono disposte orizzontalmente.

Questa differenza nella forma comporta una differenza nella velocità di trasporto di acqua e aria. Esse, rispetto alla pagina superiore risultano molto più rapide ed efficienti passando nella pagina inferiore grazie alla presenza di tante piccole bocche ” dette stomi” , percorso per i nutrienti sicuramente meno arduo che nell’attraversare il tessuto a palizzata.

Proprio per questo motivo la concimazione fogliare ha un 30% di efficacia in più se viene applicata dal basso verso l’alto.

quasi come ad imboccare gli stomi.

Possiamo dire che i due lati della foglia assolvono compiti diversi: la luce stimola la parte superiore della foglia, mentre la parte inferiore permette l’ingresso di aria e acqua nel circolo linfatico della pianta.

Come sicuramente saprete, l’acqua è fonte di vita. Essa può veicolare sostanze utili per la crescita della pianta ed infatti l’applicazione del concime fogliare si basa su questa speciale proprietà della foglia.

Grazie a questa forma di concimazione è possibile intervenire sui diversi aspetti della fisiologia della pianta e, per questo motivo, i casi in cui ciò può apportare un beneficio sono molteplici.

Vantaggi della concimazione fogliare

Il principale vantaggio della concimazione fogliare riguarda il fatto che riesce a risolvere le carenze nutrizionali dovute alle condizioni del terreno dove la pianta ha radicato.

Di solito ciò avviene quando il terreno blocca gli elementi nutritivi: tale situazione si verifica, ad esempio, a causa di un terreno troppo alcalino o troppo acido, o quando si instaurano  rapporti di antagonismo tra gli elementi nutritivi.

A volte ne sono responsabili le condizioni temporanee del terreno che ostacolano la funzione di assorbimento dei nutrienti da parte delle radici. Stiamo parlando, ad esempio, di una temperatura del suolo troppo bassa o troppo alta, della carenza di ossigeno nel suolo, di danni alle radici, di eccessi di salinità o di siccità. Per questo motivo è bene prendersi cura del terreno, far sì che sia ben ossigenato, ricco di sostanza organica, umido ma non bagnato.

Se le condizioni del terreno sono tali da rendere poco efficace la concimazione radicale, la via  fogliare è la soluzione. Per ottimizzare il suo assorbimento, occorre distribuirlo per nebulizzazione prima sulle foglie più giovani, che sono le più attive; poi si passa a quelle più vecchie.

The WormUP VERMICOMPOST Liquido BIO – Formula Super CONCENTRATA AD Azione BIOSTIMOLANTE è un concime fogliare che rispecchia tutte le caratteristiche nutrizionali e fisiologiche stimolanti per la pianta. 

Per piccole piante in vaso è da oggi disponibile la soluzione SPRAY pronta all’uso.

Consigliamo di effettuare la concimazione fogliare nelle ore meno calde della giornata, perché l’assorbimento fogliare risulta più efficace; inoltre vi sconsigliamo di applicare il prodotto subito prima di una pioggia o di un’irrigazione, perché l’acqua andrebbe a dilavare facilmente il prodotto.

In genere deve trascorrere qualche giorno affinché tutte le sostanze riescano ad entrare nella foglia.

Aspetti che rendono The Worm Up il prodotto ideale per la concimazione fogliare

The Worm Up concime fogliare liquido:

  • è carico di ioni ammonio e ioni nitrici, che accompagnano gli elementi nutritivi nell’assorbimento fogliare;
  • è ricco di acidi umici e fulvici che fungono da agenti veicolanti;
  • possiede un’umidità relativa maggiore del 70 % per favorire l’assorbimento;
  • ha un basso indice di salinità;
  • contiene azoto, che permette di sviluppare il fusto, le radici ed aumentare la disponibilità di clorofilla;
  • è ricco di fosforo che ne favorisce la fioritura e ne aumenta la durata;
  • contiene potassio che ne migliora il gusto dei frutti e difende le piante dalle malattie;
  • contiene microelementi utili per il corretto funzionamento metabolico;

infine, viene prodotto con  puro vermicompost da letame bovino, perciò è al 100% biologico.

 

IT »
×

Buongiorno

Per assistenza o informazioni contattaci via Whatsapp o  tramite indirizzo e-mail info@conitalo.it

×